Aspirante vedovo (2013)

Scritto da tmdb11092951 il 8 febbraio, 2019

Il soggetto di Aspirante vedovo è "liberamente tratto" dal film Il vedovo di Dino Risi, i cui sceneggiatori erano Rodolfo Sonego, Fabio Carpi, Sandro Continenza, Dino Verde e lo stesso Risi. Gli sceneggiatori di questo "omaggio" sono invece Ugo Chiti, Michele Pellegrini, Piero Guerrera e il regista Massimo Venier. E ad Alberto Sordi e Franca Valeri subentrano, nei ruoli di Alberto e della moglie (che nell'originale si chiamava Elvira), Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto. Non può che sorgere spontanea una domanda: perché rimettere mano a un capolavoro del cinema italiano e a una sceneggiatura che funzionava come un congegno ad orologeria? Perché rischiare il confronto con due mostri sacri della recitazione riassegnando i ruoli per cui Sordi e la Valeri erano nati? Una risposta avrebbe potuto essere: per aggiornare al presente certi vizi italici e gettare una luce tragicomica sulla nostra nazione oggi, come Risi aveva fatto con l'Italia di fine anni '50. Ma Aspirante vedovo perde l'occasione di raccontare Alberto come un prodotto del nostro tempo e di descrivere il presente della crisi come ben più degradato dell'Italietta del boom. Gli accenni ai poteri forti che circondano Alberto - la magistratura, le banche, la Chiesa, l'Europa unita - o alle morti bianche e ai giocattoli tossici peccano di qualunquismo e si mantengono lontani dalla satira politica, limitandosi a buttare là allusioni a un personaggio "talmente stronzo che può diventare premier" e ad un altro che "con quel che deve all'erario, di ponti sullo stretto ne faceva due". Tanto Il vedovo era preciso nel tratteggiare i suoi personaggi, piccoli e grandi, come cartine di tornasole di fenomeni sociali assai riconoscibili, tanto Aspirante vedovo si mantiene in superficie, senza mai affondare il colpo. E se davanti a Il vedovo ancora oggi si ride forte, pur sentendocisi accapponare la pelle, davanti ad Aspirante vedovo a malapena si sorride, con un leggero senso di disagio. Laddove la sceneggiatura del film di Risi tesseva decine di fili, andando a chiudere ogni parentesi aperta, quella del film di Venier abbandona discorsi a metà e tralascia indizi inutilmente seminati. Sparisce il delizioso rapporto fra Susanna e l'amante di Alberto, sparisce la macchinazione del "colpo" che era un prodigio di regia e scrittura, e il finale diventa un pasticcio inspiegabile, mentre ne Il vedovo era la chiusa perfetta (e naturale) della storia. Mancano il ritmo di montaggio, le invenzioni di regia, i tempi comici impeccabili e l'amarezza di fondo che facevano del film di Risi una commedia molto italiana, con eleganti accenni al noir internazionale. Il personaggio di Susanna, nella nuova versione, è quello che subisce la trasformazione più radicale (se questo è un segno dei tempi, poveri noi): da donna intelligente e non priva di un suo lato tenero, diventa un'arpia cinica e calcolatrice che si augura la morte del marito (e chi ha visto l'originale sa quanto questo mini alle fondamenta l'impianto della storia). Se Luciana Littizetto potrebbe essere una continuazione contemporanea (in tono minore) di Franca Valeri, Fabio De Luigi è decisamente fuori ruolo nei panni di Nardi, soprattutto se paragonato a quell'Alberto Sordi sul cui viso si leggevano tutti i pensieri inespressi e le intime perversioni.