Jole Silvani

Informazioni Personali

Conosciuto Per Recitazione

Crediti Conosciuti 19

Sesso Femmina

Compleanno 9 dicembre, 1910

Giorno della Morte 31 ottobre, 1994 (83 years old)

Luogo di Nascita Trieste, Austria-Hungary [now Trieste, Friuli-Venezia Giulia, Italy]

Conosciuto anche come

  • Niobe Quaiatti
  • Iole Silvani
  • Niobe Quajatti

Valutazione Contenuto 

100

Sì! Sembra buono!

Looks like we're missing the following data in it-IT or en-US...

Entra per segnalare un problema

Biografia

Figlia di un operaio linotipista del quotidiano triestino Il Piccolo, debutta diciottenne in teatro, in una compagnia di varietà dialettale, la "Triestinissima", raggiungendo in poco tempo un grande successo presso il pubblico cittadino. Il capocomico della compagnia è Angelo Cecchelin, considerato il più grande comico triestino. Nel lavoro la Silvani rimarrà legata a Cecchelin fino al ritiro dalle scene dello stesso, avvenuto alla fine degli anni cinquanta. Nella vita, fino alla morte di Cecchelin nel 1964.

La "Triestinissima", oltre a fare tournée nelle zone limitrofe alla città, (Pola, Fiume, Zara), riuscirà ad esportare il teatro dialettale in tutta Italia, spingendosi addirittura sino in Sicilia. L'attività della compagnia fu così prolifica che la stessa Silvani era solita ricordare che in sedici anni di attività ebbe modo di usufruire di soli 38 giorni di riposo. Avrà modo di recitare anche davanti ai microfoni della radio EIAR dalla metà degli anni trenta. Alla fine degli anni cinquanta entra a far parte della compagnia di Paolo Poli con cui rimarrà per 14 stagioni, lavorando successivamente anche con Franco Enriquez.

Tipica attrice caratterista, debutta davanti alla cinepresa diretta da Aldo Fabrizi ne La famiglia Passaguai (1951), e successivamente viene scritturata per recitare con Federico Fellini, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Paolo Villaggio e tanti altri. La sua filmografia si compone di poco più di una ventina di film, distribuiti in un arco temporale di quasi quarant'anni: è chiaro che per la Silvani il cinema rimase sempre un'attività marginale.

Jole Silvani fu per anni compagna di Angelo Cecchelin, cui rimase legata sino al 1964, anno della morte di lui. Dalla loro unione nacque un figlio, Guido. Poco tempo prima della sua morte,si è anche cimentata nella stesura di un'autobiografia, rimasta inedita.

Figlia di un operaio linotipista del quotidiano triestino Il Piccolo, debutta diciottenne in teatro, in una compagnia di varietà dialettale, la "Triestinissima", raggiungendo in poco tempo un grande successo presso il pubblico cittadino. Il capocomico della compagnia è Angelo Cecchelin, considerato il più grande comico triestino. Nel lavoro la Silvani rimarrà legata a Cecchelin fino al ritiro dalle scene dello stesso, avvenuto alla fine degli anni cinquanta. Nella vita, fino alla morte di Cecchelin nel 1964.

La "Triestinissima", oltre a fare tournée nelle zone limitrofe alla città, (Pola, Fiume, Zara), riuscirà ad esportare il teatro dialettale in tutta Italia, spingendosi addirittura sino in Sicilia. L'attività della compagnia fu così prolifica che la stessa Silvani era solita ricordare che in sedici anni di attività ebbe modo di usufruire di soli 38 giorni di riposo. Avrà modo di recitare anche davanti ai microfoni della radio EIAR dalla metà degli anni trenta. Alla fine degli anni cinquanta entra a far parte della compagnia di Paolo Poli con cui rimarrà per 14 stagioni, lavorando successivamente anche con Franco Enriquez.

Tipica attrice caratterista, debutta davanti alla cinepresa diretta da Aldo Fabrizi ne La famiglia Passaguai (1951), e successivamente viene scritturata per recitare con Federico Fellini, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Paolo Villaggio e tanti altri. La sua filmografia si compone di poco più di una ventina di film, distribuiti in un arco temporale di quasi quarant'anni: è chiaro che per la Silvani il cinema rimase sempre un'attività marginale.

Jole Silvani fu per anni compagna di Angelo Cecchelin, cui rimase legata sino al 1964, anno della morte di lui. Dalla loro unione nacque un figlio, Guido. Poco tempo prima della sua morte,si è anche cimentata nella stesura di un'autobiografia, rimasta inedita.

Recitazione

1988
1987
1984
1984
1984
1983
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1976
1974
1974
1955
1953
1952
1951

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

Non riesci a trovare un film o una serie Tv? Accedi per crearlo.

Globale

s focalizza la barra di ricerca
p apri menu profilo
esc chiudi una finestra aperta
? apri finestra scorciatoia tastiera

Su tutte le pagine di media

b torna indietro (o al precedente quando applicabile)
e vai alla pagina di modifica

Nelle pagine delle stagioni TV

(freccia destra) vai alla stagione successiva
(freccia sinistra) vai alla stagione precedente

Nelle pagine degli episodi TV

(freccia destra) vai all'episodio successivo
(freccia sinistra) vai all'episodio precedente

Su tutte le pagine di immagini

a apri finestra aggiungi immagine

Su tutte le pagine di modifica

t apri selettore traduzione
ctrl+ s invia modulo

Sulle pagine di discussione

n crea nuova discussione
w segna come visto/non visto
p cambia publico/privato
c cambia chiuso/aperto
a apri attivita
r rispondi alla discussione
l vai all'ultima risposta
ctrl+ enter invia il tuo messaggio
(freccia destra) pagina successiva
(freccia sinistra) pagina precedente

Impostazioni

Vuoi valutare o aggiungere quest'elemento a una lista?

Accedi