64 film

22 dicembre, 2004

La storia vera di Paul Rusesabagina, direttore di un hotel a quattro stelle in Rwanda, che ha aiutato milioni di rifugiati Tutsi a nascondersi dalle milizie Hutu che negli anni '90 scatenarono il terrore nello stato africano. Allo scoppio del conflitto, non si limita a mettere in salvo i suoi familiari, ma, facendo leva sui suoi privilegi lavorativi, apre le porte dell'hotel a quanti rischiavano di essere uccisi nel terribile eccidio.

Anno 2027. In un futuro non troppo distante, in cui il mondo non può più procreare, l'Inghilterra rimane unica zona franca, per non confrontarsi con le guerriglie urbane. Theo, rapito da Julian, una donna attivista amata in passato, ha una grande responsabilità. Dovrà condurre salva una giovane donna fino a un santuario sul mare, e dare la possibilità al mondo di evitare l'estinzione.

Christian (William Johnk Nielsen) ritorna in Danimarca con il padre e nella sua nuova scuola incontra Elias, (Markus Rygaard), ragazzo timido sempre preso di mira da bulli; a causa della solitudine e della fragilità i due giovani iniziano un percorso verso il male trasformando l'amicizia in una pericolosa alleanza mettendo a rischio la loro stessa esistenza.

10 agosto, 1990

La Air America è una compagnia aerea attivata dalla Cia che, durante la guerra del Vietnam, con la copertura di innocenti commerci, non solo rifornisce di armi le forze anticomuniste del Laos, ma si presta anche a trasportare droga per conto di un trafficante locale. In questo contesto capita l'ignaro pilota Billy Covington, in cerca di lavoro, il quale, resosi conto dei traffici poco puliti di cui è al servizio, tenta di opporvisi a suo rischio e pericolo.

When a folk high school is turned into an internment camp for German refugees, the headmaster couple Jakob and Lis and their children are thrust into an impossible situation. Should the family help the refugees — or stand firm in the Danish resistance against the Germans?

Basato su una serie di straordinarie missioni di salvataggio reali, RED SEA DIVING racconta l'incredibile storia di un gruppo di agenti internazionali e di alcuni intrepidi cittadini etiopi che, agli inizi degli anni '80, utilizzano un resort abbandonato in Sudan come copertura per trasportare migliaia di rifugiati in Israele. Il carismatico Ari Levinson (Chris Evans) e il coraggioso abitante del posto Kabede Bimro (Michael Kenneth Williams) guidano il team sotto copertura che ha completato la missione.

La storia vera di Charlie Wilson, il deputato americano che negli anni '80 ha finanziato l'invio di armi ai mujahidin, per respingere l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Amante di donne, alcol e cocaina, Wilson riuscì attraverso un'improbabile alleanza tra il Mossad israeliano, l'Egitto e il Pakistan a far avere alla resistenza afgana ciò di cui aveva più bisogno: armi e bazooka per abbattere gli elicotteri russi.

Drammatico racconto dei devastanti effetti di un olocausto nucleare: i fatti sono introdotti da una serie di notiziari televisivi e radiofonici che, per tutta la durata del film, dipingono lo scenario bellico nel suo svolgersi. Successivamente vengono seguite più da vicino le vicende degli abitanti della città di Lawrence (Kansas) dove cadono tre dei trecento missili con testata nucleare lanciati dai Sovietici sugli USA.

19 novembre, 2007
8 ottobre, 2020

Rojda, a native of Iraqi Kurdistan and a soldier in the German army, travels to a refugee camp in Greece where she manages to meet her mother, who has bad news about her sister Dilan.

French border cop José Fernandez has just one last extradition to do before his long-awaited promotion to the crime bureau. But his detainee Akim, victim of a judiciary glitch, is outraged to find himself saddled with the identity of a potential terrorist and put on a flight back to Kabul, where he has never even set foot before! What starts as a routine trip for Fernandez and his skirt-chasing partner Guy goes haywire when their plane is grounded in Malta, forcing them to bunk up with Akim, who will stop at nothing to avoid extradition!

1984. Centinaia di migliaia di Africani trovano rifugio nei campi profughi in Sudan. Gli Israeliani, con l`aiuto degli Americani, portano in salvo gli etiopi di origine ebrea, i Falasha. Un bambino viene salvato dalla madre che lo fa salire su un convoglio facendolo passare per ebreo. Verra' adottato da una famiglia israeliana e crescera` con il desiderio di rivedere la madre misto al conflitto interiore dato dalla consapevolezza della non appartenenza

Una meditazione molto personale e dinamica sull'attuale crisi globale dei rifugiati attraverso gli occhi e le voci degli attivisti, in particolare dei bambini, in cui passato e presente stabiliscono un dialogo. Una riflessione sull'importanza dei diritti umani.

Hushpuppy è un'intrepida bambina di sei anni che vive con il padre Wink in una comunità ai margini del mondo. Quando Wink contrae una misteriosa malattia, la natura impazzisce: la temperatura aumenta, le calotte di ghiaccio si sciolgono, arriva un esercito di creature preistoriche chiamate “auroch”. Con le acque in aumento, l'arrivo degli auroch, e il peggioramento della salute di Wink, Hushpuppy decide di andare alla ricerca della madre perduta.

Directed by Pierre Clément and Djamel-Eddine Chanderli, produced by the FLN Information Service in 1958, this film is a rare document. Pierre Clément is considered one of the founders of Algerian cinema. In this film he shows images of Algerian refugee camps in Tunisia and their living conditions. A restored DVD version released in 2016, from the 35 mm original donated by Pierre Clément to the Contemporary International Documentation Library (BDIC).

16 novembre, 1989

After having fled Pol Pot, Rithy Panh, a 15 year old Cambodian finds refuge at the Mairut camp in Thailand, in 1979. Ten years later, now a filmmaker, he returns to the camps to film the daily life of this threatened people. The peoples he meets, eaten away by inactivity, insecutity and the fear of being forgotten, have been waiting for a possible return to Cambodia.

2 gennaio, 1995

Haifa, nicknamed after the city of his love and hope, goes around and comes around in a Palestinian refugee camp. Although he is everybody's fool, there are many things that only he knows. He is closely related to the family of Abu Said, a former policeman who gains new hopes from the political developments. Oum Said, his wife, hangs her hope on the imminent release of their eldest son, Said, from jail. She tries to find him a bride to secure things for the future. Their youngest son, Siad, is cynical and rebellious. He refuses to believe things. Sabah, the 12 year old daughter is romancing the future and wants to find out what's in it for her. The different stories are interwoven into a very timely insight into the current Palestinian mind.

23 gennaio, 2020

A film about the unprecedented Swiss grassroots movement of regular citizens who rise to aid thousands of refugees stranded at the European borders. In rich and safe Switzerland people from all backgrounds leave their regular life behind to support people in need. There is a Swiss farmer and his wife who keep cows in the Swiss Alps, a former commander of the Swiss Army, an elder rich lady residing at the lakeside, and a successful comedian and entertainer. These unexperienced volunteers take on an adventure that will change their lives forever.

1 gennaio, 1961

"Yasmina" filmed in 1961 in the middle of the Algerian war tells the story of a little Algerian girl with her hen and her family whose father was killed in a bombing by the French colonial army of occupation. The family, after a long journey, heads towards the refugee camps on the Tunisian border. Produced by the Cinema Service of the Provisional Government of the Algerian Republic (GPRA) in the midst of the war of independence, these films were intended to re-inform the population and international public opinion on the abuses committed by the French colonial army: torture, arrests and arbitrary executions, napalm bombings, fires in douars, entire villages wiped off the map, etc. which the French media described as a "pacification" campaign. The latter censoring or reorienting any images that could harm the colonial narrative.

Uno spaccato della storia personale del regista Mahdi Fleifel, cresciuto nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel sud del Libano, e successivamente trasferitosi all'estero. Il film racconta, in modo commovente e al tempo stesso ironico, la storia di Abu Eyad, amico di una vita del regista. I due condividono la passione per la politica palestinese, per la musica e per il calcio. Ma mentre Mahdi può andare e venire dal campo quando vuole, Abu Eyad è combattuto tra l'attaccamento alla sua identità e la voglia di scappare.

Non riesci a trovare un film o una serie Tv? Accedi per crearlo.

Globale

s focalizza la barra di ricerca
p apri menu profilo
esc chiudi una finestra aperta
? apri finestra scorciatoia tastiera

Su tutte le pagine di media

b torna indietro (o al precedente quando applicabile)
e vai alla pagina di modifica

Nelle pagine delle stagioni TV

(freccia destra) vai alla stagione successiva
(freccia sinistra) vai alla stagione precedente

Nelle pagine degli episodi TV

(freccia destra) vai all'episodio successivo
(freccia sinistra) vai all'episodio precedente

Su tutte le pagine di immagini

a apri finestra aggiungi immagine

Su tutte le pagine di modifica

t apri selettore traduzione
ctrl+ s invia modulo

Sulle pagine di discussione

n crea nuova discussione
w segna come visto/non visto
p cambia publico/privato
c cambia chiuso/aperto
a apri attivita
r rispondi alla discussione
l vai all'ultima risposta
ctrl+ enter invia il tuo messaggio
(freccia destra) pagina successiva
(freccia sinistra) pagina precedente

Impostazioni

Vuoi valutare o aggiungere quest'elemento a una lista?

Accedi