8 film

New York, 1954. Si sta girando un film sotto la stanza occupata da uno scienziato. Il quale è ricattato da un bieco senatore vicino alle posizioni di McCarthy, inquisitore repubblicano della "caccia alle streghe". Protagonista del film un'attrice sposata con un noto giocatore di baseball. L'attrice e lo scienziato si ritrovano a discutere della teoria della relatività mentre sull'umanità incombe la minaccia di una esplosione nucleare.

Il genio di Einstein ha segnato il tempo e la storia: dalla scoperta della bussola alla Teoria della Relatività.

20 febbraio, 2010

Structural study of a tree. Light, water and air coax it out of the soil in a manner foregrounding time’s relativity to different forms of life on Earth. Made the day my brother got his fork-lift license.

Prof. Jim Al-Khalili tackles the biggest subject of all, the universe. Through a series of critical observations and experiments that revolutionised our understanding of our world Jim guides us through the greatest cosmic detective story of all. He takes us from the beginning of the universe to the end time and answers the question: where did the universe come from and how will it end?

1 gennaio, 1979

A documentary produced in 1979 to celebrate the centenary of the birth of Albert Einstein. Narrated and hosted by Peter Ustinov and written by Nigel Calder.

Albert Einstein's theory of general relativity has revolutionised our understanding of gravity, space and time. Initially acclaimed, then forgotten, and now rediscovered, the adventure of this hundred-year-old theory has marked the scientific history of the 20th century. From its inception, a mathematical difficulty arose that could have nipped the theory in the bud: the Schwarzschild singularity. In the company of great international relativistic physicists, the viewer embarks on a discovery of this theory with a singular destiny. We discover a "curved" universe that proves to be even stranger than Einstein had envisioned, and harbours some objects - such as black holes - that still challenge today's scientists.

1 gennaio, 1960

An educational physics film utilizing a fascinating set consisting of a rotating table and furniture occupying surprisingly unpredictable spots within the viewing area, Leacock’s Frames of Reference (1960), features fine cinematography by Abraham Morochnik, and funny narration by University of Toronto professors Donald Ivey and Patterson Hume, in a wonderful example of the fun a creative team of filmmakers can have with a subject other, less imaginative types might find pedestrian.

Non riesci a trovare un film o una serie Tv? Accedi per crearlo.

Globale

s focalizza la barra di ricerca
p apri menu profilo
esc chiudi una finestra aperta
? apri finestra scorciatoia tastiera

Su tutte le pagine di media

b torna indietro (o al precedente quando applicabile)
e vai alla pagina di modifica

Nelle pagine delle stagioni TV

(freccia destra) vai alla stagione successiva
(freccia sinistra) vai alla stagione precedente

Nelle pagine degli episodi TV

(freccia destra) vai all'episodio successivo
(freccia sinistra) vai all'episodio precedente

Su tutte le pagine di immagini

a apri finestra aggiungi immagine

Su tutte le pagine di modifica

t apri selettore traduzione
ctrl+ s invia modulo

Sulle pagine di discussione

n crea nuova discussione
w segna come visto/non visto
p cambia publico/privato
c cambia chiuso/aperto
a apri attivita
r rispondi alla discussione
l vai all'ultima risposta
ctrl+ enter invia il tuo messaggio
(freccia destra) pagina successiva
(freccia sinistra) pagina precedente

Impostazioni

Vuoi valutare o aggiungere quest'elemento a una lista?

Accedi