Paolo Poli come

Episodi 4

Il Mammismo

0%
1 gennaio, 1976
1x1

Il perfido vampiro Paolo Poli disdegna il soffocante rapporto madre-figlio tipico degli Italiani ed intervista in proposito uomini di tutte le età. Poli si reca poi in un negozio d'animali, dove scopre che molte donne senza figli trasferiscono sugli animali il loro senso materno. Da "La nemica", di Dario Niccodemi, un brano su una madre, duchessa rimasta vedova, e su un figlio da lei allevato, ma avuto dal duca con un'altra donna. In studio, Cesare Zavattini parla del film "Bellissima", la storia di una mamma interpretata da Anna Magnani, e anche della sua stessa mamma.

Leggi di più

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

Il Conformismo

0%
8 gennaio, 1976
1x2

La puntata sul conformismo inizia con interviste sul tema a persone comuni: in studio, poi, Paolo Poli veste i panni dell'"angelo del conformismo", che punisce coloro che si allontanano dalla retta via. Viene recitato poi un brano da "Il cattivo operaio" di Arnaldo Fusinato e da "La parigina" di Henry Becque e da Carolina Invernizio. Alla giornalista Elena Melik viene chiesto di dispensare alcuni consigli alle donne che si preoccupano troppo del loro aspetto. Sulla distinzione netta fra buoni e cattivi viene intervistato Umberto Eco: si domanda cosa sia il conformismo, l'osservanza di alcuni modelli societari trasmessi attraverso la scuola, la televisione, la famiglia ed Eco prende ad esempio il libro "Cuore" ed i modelli di cui è intriso.

Leggi di più

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

L'arrivismo

0%
15 gennaio, 1976
1x3

Il "diavolo" Paolo Poli vuol risalire la china e tornare in paradiso, perché la sua specialità è l'arrivismo. Sul set di "Brancaleone alle crociate", Paolo Villaggio intervista Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Lino Toffolo, chiedendo loro se si sentano arrivati. La scrittrice Camilla Cederna individua le caratteristiche degli snob e degli arrivisti moderni. L'attrice Laura Betti recita un monologo nei panni di una ricca ed avida signora.

Leggi di più

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

L'intelletualismo

0%
Season Finale
22 gennaio, 1976
1x4

Dopo alcune interviste a persone comuni sulle loro letture, Paolo Poli inizia la puntata dedicata all'intellettualismo recitando un brano da "Diario minimo" di Umberto Eco. Viene intervistata Natalina Eterno, una chiromante, su come siano cambiate le domande sul futuro da parte della sua clientela. Nella residenza "La cucciola" viene intervistata la scrittrice Liala, particolarmente amata dalle donne e, successivamente, alcuni studenti studenti parlano con Poli degli esami appena svolti.

Leggi di più

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

You need to be logged in to continue. Click here to login or here to sign up.

Non riesci a trovare un film o una serie Tv? Accedi per crearlo.

Globale

s focalizza la barra di ricerca
p apri menu profilo
esc chiudi una finestra aperta
? apri finestra scorciatoia tastiera

Su tutte le pagine di media

b torna indietro (o al precedente quando applicabile)
e vai alla pagina di modifica

Nelle pagine delle stagioni TV

(freccia destra) vai alla stagione successiva
(freccia sinistra) vai alla stagione precedente

Nelle pagine degli episodi TV

(freccia destra) vai all'episodio successivo
(freccia sinistra) vai all'episodio precedente

Su tutte le pagine di immagini

a apri finestra aggiungi immagine

Su tutte le pagine di modifica

t apri selettore traduzione
ctrl+ s invia modulo

Sulle pagine di discussione

n crea nuova discussione
w segna come visto/non visto
p cambia publico/privato
c cambia chiuso/aperto
a apri attivita
r rispondi alla discussione
l vai all'ultima risposta
ctrl+ enter invia il tuo messaggio
(freccia destra) pagina successiva
(freccia sinistra) pagina precedente

Impostazioni

Vuoi valutare o aggiungere quest'elemento a una lista?

Accedi